La manipolazione sicura dei dispositivi di protezione individuale anticaduta (DPIaC) su terreni ripidi è importante. La partecipazione al corso richiede una formazione sulla motosega.
Obiettivi del corso
- Utilizzo dei dispositivi di protezione individuale anticaduta (DPIaC)
- Valutazione del luogo di lavoro e adozione delle misure di sicurezza necessarie
- Utilizzo della motosega e di altre attrezzature durante l'utilizzo dei DPIaC su terreni ripidi
- Esecuzione di autosoccorso e di soccorso al compagno su terreni ripidi con l'utilizzo dei DPIaC
- Valutazione e manutenzione dei DPIaC
Contenuti del corso
- Organizzazione del lavoro e delle emergenze
- Valutazione dei rischi, organizzazione del lavoro e delle emergenze
- Nozioni di base sui DPIaC
- Conoscenza dei nodi base
- Tecnica e sistemi di assicurazione e di fissaggio con la corda in terreni ripidi
- Tecnica di soccorso (autosoccorso e soccorso al compagno)
- Lavoro con la motosega
- Controllo e manutenzione delle attrezzature di lavoro
Durata del corso
Destinatari
- Personale forestale e personale di settori affini, fisicamente idoneo e privo di vertigini.
Prerequisiti
- Età minima 18 anni
- Autorizzazione a lavorare con la motosega (selvicoltore o corso di base di 5 giorni sulla raccolta del legname)
Numero di partecipanti
Sede del corso
- Altdorf UR
- Corsi per gruppi sono possibili in forma decentralizzata nella regione di provenienza. Da concordare.
Data del corso
- Secondo il calendario dei corsi
- Per iscrizioni di gruppo, sono possibili anche altre date. Da concordare.
Costi del corso
- CHF 450 per partecipante incl. DPIaC certificati allo stato attuale della tecnica.
- (vitto e alloggio esclusi)
Panoramica dei corsi
Sei interessato/a? Registrati sul portale online “MyWald” e iscriviti al corso desiderato.
I costi sopra indicati non comprendono eventuali contributi o partecipazioni da parte di cantoni, scuole agrarie, organizzazioni regionali o associazioni di categoria.
Su richiesta, il corso può essere organizzato per interi gruppi nel luogo desiderato. Per l'iscrizione di interi gruppi (max. 6 partecipanti), si prega di contattare la nostra organizzazione dei corsi al numero 032 625 88 00.
Si prega inoltre di leggere le nostre condizioni generali per lo svolgimento del corso.